Il mercato immobiliare a Salve

La città di Salve prende il nome da un centurione romano, tale Salvius, che secondo la leggenda la fondò nel 267 a.C. Oggi è un’importante meta per chi vuole godersi il mare cristallino, all’insegna della tranquillità e del relax. Tra i suoi monumenti spicca, inoltre, la Chiesa di San Nicola Magno, dove sono conservate delle tele risalenti al 1600 e uno dei monumenti più importanti della Puglia, ossia l’Organo del 1628. Quest’ultimo fu costruito da Giovanni Battista Olgiati di Como e Tommaso Mauro di Muro Leccese. Chi desidera godersi le vacanze in questa ridente città pugliese può affidarsi ad un’agenzia immobiliare, che si occupi della compravendita immobili in Salento Salve. Per quanto riguarda l’andamento del mercato immobiliare, ad febbraio 2023 il rapporto prezzo/metro quadro si aggirava intorno a € 1.695 al metro quadro, registrando un aumento del 5,48% rispetto ad febbraio 2022. Dal 2021, inoltre, il prezzo medio per un immobile all’interno del Comune ha raggiunto il suo apice nel mese di agosto 2022, con un valore di € 1.749 al metro quadro. Diversamente, il mese in cui è stato registrato il prezzo più basso è stato novembre 2022. In questo periodo, infatti, il prezzo richiesto si aggirava intorno i € 1.464 al metro quadro. In base al compravenduto, la media della provincia di Lecce si aggira sui ai € 1.695 al metro quadro.

Compravendita immobili in Salento Salve

Per gestire una compravendita immobili in Salento Salve ci si può affidare alla competenza e alla professionalità di AeSsecasa, che negli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento nella zona. L’agenzia immobiliare, infatti, vanta una pluriennale esperienza per quanto riguarda vendite e locazioni nel territori salentino. Lo staff è altamente qualificato ed è a completa disposizione dei propri clienti per guidarli nell’acquisto della loro casa dei sogni, accompagnandoli passo passo in ogni fase della trattativa, dalla proposta fino al rogito. 

Di editor