Problemi all’ apparato uditivo o vocale? Non perdere tempo, ti occorre un medico competente ed esperto da raggiungere in tempi rapidi per una visita specialistica. Curi qualunque disturbo dell’udito a Roma centro, nel quartiere Nomentano, presso lo studio specialistico del dottor Ivan Trimarchi, facilmente raggiungibile in Metro e in tram da ogni direzione. Nello studio ti accoglie personale gentile e disponibile, in grado di dialogare con l’utente usando la LIS, la Lingua dei Segni Italiana, se necessario. Il dottor Trimarchi è laureato alla Sapienza di Roma; si è poi specializzato in Otorinolaringoiatria e Immunoterapia delle malattie allergiche e respiratorie. Offre assistenza medica nel disturbo dell’udito a Roma centro in via Zara 9 dal lunedi al venerdi, fino alle 19. Di pari passo alla professione medica il dottor Trimarchi porta avanti da 10 anni anche un’intensa attività di Ricerca; le sue competenze oggi riguardano:
- tutte le patologie dell’orecchio e del cavo orale, diagnosticate attraverso audiometria, impedenzometria, esami per acufeni, rinomanometria, rinomanometria anteriore, laringo-scopia, fibrolaringoscopia ed esame vestibolare
- disturbi della voce di varia origine
- allergologia e intolleranze che minacciano l’udito, diagnosticate con test mirati: spirometria, prove allergiche per cubo, per medicinali, test allergometrici e cutanei
Oltre a queste visite specialistiche, l’assistenza del dottor Trimarchi riguarda altre attività ambulatoriali generiche:
- visita otorinolaringoiatra (naso, gola, orecchie)
- visita Maxillo facciale
- visita foniatrica
- esami di rinofibrolaringoscopia e otomicrotimpanoscopia
- esami audiometrico, acufenometrico e impedenzometrico
- ricerca di potenziali evocati uditivi
- esame vestibolare
- rinomanometria e spirometria
- misurazione della citologia nasale e olfattometria
- analisi spettrale della voce
- stroboscopia e polisonnografia
Particolarmente rivolto ai cantanti e a tutti coloro che hanno un’attività legata al timbro della voce, lo studio spettrografico tempo-correlato dell’emissione vocale. Viene inserito dal dottor Trimarchi nella banca dati delle principali alterazioni dello spettrogramma in funzione delle patologie, da lui istituita allo scopo di diagnosticare e curare i disturbi in questo campo.